Oggi 30.10.2021, come faccio periodicamente con i prodotti che recensisco in modo particolarmente negativo, tendo a rianalizzarli per verificare eventuali interventi risolutivi da parte delle Aziende produttrici. Oggi è toccato alla cuffia Bang&Olufsen HX, e a conferma del fatto che ciò che ho cercato di dimostrare nel video che trovate in allegato e descritto in recensione corrispondeva a verità, mi sono ritrovato un aggiornamento in Applicazione da parte dell'azienda B&O dove è riportato il difetto di distorsione di cui parlavo. Circa un ora fa ho proceduto all'aggiornamento firmware Ver.2.0.1 e ho riverificato con la mia solita scrupolosità la cuffia. Posso affermare con estrema soddisfazione e facendo i complimenti alla Bang&Olufsen che il problema è stato risolto completamente. Adesso si che riesco ad apprezzarla pienamente e confermare il fatto che si tratta di una cuffia premium di elevatissima qualità generale.
ATTENZIONE !! TUTTO QUELLO CHE LEGGERETE DA QUI IN POI E' LA RECENSIONE CHE PUBBLICAI IL GIORNO 09.04.2021. ANCHE IL VIDEO DIMOSTRATIVO RACCONTA IL DIFETTO CHE ADESSO NON E' PIU' PRESENTE, ADESSO SUONA IN MODO MERAVIGLIOSO!
RECENSIONE CUFFIA BLUETOOTH BANG & OLUFSEN BEOPLAY HX
- PICCOLA PREMESSA
Nutro la passione per l'ascolto della musica fin da quando ero bambino. Ho posseduto e provato nel corso della mia vita le più svariate tipologie di cuffie, cablate, wireless, da gaming, IN-EAR, OVER Ear e chi più ne ha più ne metta.
Possiedo e ascolto cuffie del calibro di Marshall, Yamaha, Sennheiser Sony, Jabra, e le vario a seconda della tipologia di genere musicale che in quel momento mi va di ascoltare.
Dico fin da subito che al momento la cuffia bluetooth OVER-EAR che preferisco in assoluto è la Sony WH-1000XM4 che utilizzo con estrema soddisfazione quasi tutti i giorni. Sarà quindi inevitabile qualche confronto diretto con le BEOPLAY HX.
INIZIO A RACCONTARE QUELLA CHE E' STATA LA MIA DELUDENTE ESPERIENZA
Non ho mai avuto fino a questo momento la possibilità di provare una cuffia del prestigioso brand B&O e avendo avuto questa occasione, ero particolarmente euforico, per cui anche le aspettative erano estremamente elevate.
Non appena mi è arrivata ho installato l'applicazione della B&O sul mio Iphone X per l'accoppiamento. Fatto ciò, l'applicazione mi ha indicato la presenza di un firmware più aggiornato e prima di iniziare ad utilizzare la cuffia l'ho aggiornata alla versione 1.2.9.
L'ho indossata ed ho iniziato ad ascoltare per una mezzoretta generi pop, jazz e leggera mantenendo il volume della cuffia a non più del 50%. La pulizia, la chiarezza, la precisione dai bassi e la brillantezza degli alti mi ha immediatamente rapito! Un suono davvero fantastico, un livello di dettaglio e fedeltà a dir poco disarmante. Davvero meravigliose è stata la prima cosa che ho pensato.
Dopo la prima oretta di ascolto "SOFT" ho iniziato a spingermi oltre il 50% di volume per valutare il livello di massima pressione sonora. Che dire, fantastico anche questo....mah,,,, iniziavo a percepire qualcosa che non mi convinceva.
Quando ero i al 100% del volume, apprezzavo su alcuni brani un qualcosa che non riuscivo a focalizzare bene, tipo uno scoppiettio, un gracchio, una distorsione... un qualcosa che saltuariamente veniva fuori su delle variazioni soprattutto dei bassi e sugli alti all'interno dei brani.
Non ho dato tanta importanza a questa "cosa poco chiara" e ho proseguito con lo studio della cuffia e della sua applicazione. Ho apprezzato all'interno dell'applicazione la presenza di un equalizzatore con Preset e personalizzabile ed ho iniziato a colorare maggiormente le basse e le alte frequenze. Improvvisamente ho iniziato ad avvertire quel "rumore poco chiaro" di cui vi parlavo prima, in modo decisamente più forte, fastidioso e incomprensibile. Sembravano delle scariche improvvise sui driver estremamente fastidiose e preoccupanti. Non vi nascondo che ho iniziato a pensare ad una inspiegabile rottura della cuffia. Quindi ho iniziato a fare tantissime prove. L'ho collegata in streaming AAC su Iphone, successivamente l'ho collegata in Aptx su uno smartphone Android per poi passare al collegamento cablato attraverso il jack da 3,5 mm e il DIFETTO ENORME ERA SEMPRE PRESENTE.
Dopo tante prove ero giunto alla conclusione che con molta probabilità avevo ricevuto uno sfortunato campione guasto. Considerata l'importanza ed il peso negativo che avrebbe avuto la mia recensione su questo prodotto, ho voluto approfondire la questione acquistando da Amazon la stessa cuffia per fare una comparativa con quella ricevuta tramite programma Vine. Senza allungarmi troppo, sono rimasto di stucco quando ho constatato lo stesso e identico difetto anche sulla seconda cuffia.
HO INIZIATO A PENSARE CHE STESSI SBAGLIANDO IO QUALCOSA, anche perchè leggevo sul web altri recensori che non lamentavano lo stesso problema. Fortunatamente mi sono accorto che l'aveva appena recensita POSITIVAMENTE uno youtuber italiano che stimo tantissimo. Ovviamente gli ho scritto subito nei commenti chiedendo se lui aveva notato lo stesso problema. La prima volta mi ha risposto di no, ma quando gli ho scritto di provare la cuffia al massimo volume e spostandosi manualmente con l'equalizzatore mi ha confermato che riscontrava lo stesso problema.
Nonostante avessi avuto la prima conferma dallo Youtuber, non mi sono fermato qui. Infatti ho contattato un rivenditore B&O presente nella mia zona spiegando il problema che stavo riscontrando. Il rivenditore si è reso subito disponibile e non credeva a quello che gli stavo raccontando. Mi ha detto che aveva appena ricevuto un campione di questa cuffia in negozio e che potevamo analizzare la cosa. Così è stato, Il gentilissimo signore ha installato e aggiornato la sua Beoplay HX sul suo smartphone Android ed ha constatato SBALORDITO l'effettiva problematica di cui vi ho parlato. Ovviamente per spiegare al meglio a chi sta leggendo questa recensione il problema, ho fatto un video in cui vi mostro il difetto sulla mia B&O HX. Tenete presente però che siamo a 4 cuffie su 4 con lo stesso problema, fate un pò voi..
PARLIAMO UN PO' DEGLI ALTRI ASPETTI DI QUESTA CUFFIA
IL DESIGN l'ho trovato davvero fantastico, un attenzione ai dettagli minimale. Materiali come alluminio e vera pelle rendono questa cuffia estremamente elegante e raffinata a livello estetico.
ANCHE RISPETTO ALLA COMODITA' c'è poco di cui potersi lamentare, l'ho trovata estremamente comoda, stringe il giusto, non pesa molto (285g) ed è piuttosto compatta e non invadente sul capo.
L'AUTONOMIA è OTTIMA considerando che può suonare per circa 40 ore senza ANC e circa 35 ore con ANC attiva.
L'APPLICAZIONE se paragonata a quella disponibile per la cuffia Sony MX4 è decisamente più "ESSENZIALE". Si può solo controllare l'equalizzazione ( abbiamo ascoltato in che modo!! ). Si può controllare il livello di cancellazione del rumore e impostare altre due cosette come il tempo di standby prima dell'autospegnimento e attivare/disattivare la funzione di autoplay e pausa quando togliamo la cuffia da capo, nulla in più.
LA CANCELLAZIONE ATTIVA DEL RUMORE, unita a quella passiva è da apprezzare. A parer mio funziona molto bene e riesce ad abbattere di molto i rumori esterni. Anche in questo comparto la cuffia di Sony fa un pelino meglio ma in questo comparto la B&O mi ha convinto positivamente.
MANCA UNA GUIDA VOCALE e abituato alla Sony MX4 dove è presente, avverto molto la mancanza nell'utilizzo della cancellazione del rumore ad esempio. Quando sulla B&O attivo tramite il pulsante la cancellazione del rumore o la disattivo, avverto solo dei toni difficili da interpretare. Se poi stiamo ascoltando della musica questi toni non si avvertono assolutamente, anche perchè vengono riprodotti lasciando la musica al massimo volume. Sulla cuffia di Sony, quando si attiva L'ANC la guida vocale lo segnala riducendo momentaneamente la musica per poi farla riprendere morbidamente.
ALTRA COSA SCOMODA RISPETTO alla MX4 di Sony è che se mi si avvicina una persona che mi sta parlando mentre ascolto musica, sono costretto o a togliere la cuffia dalla testa per poterci parlare. In alternativa dovrei mettere in pausa la musica con un tap sul padiglione DX e premere il pulsante sul padiglione SX per disattivare l'ANC e impostare la modalita' trasparenza. Sulla MX4 di Sony, mentre ascolto musica posso poggiare la mano sul padiglione e la cuffia attiverà immediatamente la modalità trasparenza riducendo la musica. Tolta la mano la musica risalirà in modo soft e si riattiverà L'ANC ( se attivato in precedenza).
UN'ALTRA COSA PER CUI PREFERISCO la mx4 di Sony è in fatto che la cuffia è pieghevole, per cui una volta chiusa occupa pochissimo spazio riducendo abbondantemente la dimensione della custodia necessaria per il trasporto.
LE MIE PERSONALI CONSIDERAZIONI IN CONCLUSIONE
Per me non è mai un piacere trovarmi a dover penalizzare un prodotto con il mio giudizio. Capisco bene e mi rendo conto che dietro ad ogni prodotto c'è gente che lavora e si impegna. Purtroppo in questo caso non posso fare diversamente. Una cuffia che è arrivata da me con aspettative altissime e che ha saputo darmi parecchia delusione.
Tengo a sottolineare che se utilizzate la cuffia al 60% del volume, anche enfatizzando gli alti o i bassi con l'equalizzatore, il problema non si presenta e la cuffia offre un suono davvero eccezionale.
I problemi (a parer mio davvero molto gravi) vengono fuori quando si inizia ad andare oltre il 60/70% del volume. Siete disposti a spendere circa 500,00 Euro al 07.04.2021 per una cuffia con questi limiti e caratteristiche generali? A voi la scelta.
Sono abbastanza sicuro che la maggior parte dei lettori, leggendo la mia recensione penserà che ho sbagliato io qualcosa e che non possibile che la Beoplay HX soffra della problematica descritta. Sono altrettanto convito però, che se deciderete di acquistarla, dopo un minuto di utilizzo ripenserete alla mia recensione.
Sperando di esservi stato di aiuto con la mia esperienza a riguardo di questa Bang&Olufsen Beoplay HX, ne approfitto per salutare.