Marca | Gigabyte |
---|---|
Produttore | Gigabyte |
serie | Z390 M Gaming |
colore | Nero |
Dimensioni prodotto | 10 x 10 x 10 cm; 1 kg |
Numero modello articolo | Z390 M GAMING |
Fattore di forma | Micro ATX |
Marchio processore | Intel |
Supporto processore | LGA 1150 |
Dimensioni RAM | 64 GB |
Tecnologia di memoria | DDR3L |
Tipologia di memoria computer | DDR4 SDRAM |
Clock di Memoria | 2133 MHz |
Interfaccia scheda grafica | Integrato |
Tipo wireless | 802.11a |
Numero di porte USB 2.0 | 2 |
Le batterie sono incluse | No |
Peso articolo | 1 Kilograms |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Gigabyte Z390 M GAMING (Socket 1151/Z390 Express/DDR4/S-ATA 600/Micro ATX), Black
Marchio | Gigabyte |
Socket CPU | LGA 1150 |
Dispositivi compatibili | PC |
Tecnologia memoria RAM | DDR3L |
Processori compatibili | 9th Generation Intel Core |
Tipo di chipset | Intel Z97 |
Velocità di clock della memoria | 2133 MHz |
Piattaforma | Windows |
Nome modello | Z390 M Gaming |
Capacità della memoria | 64 GB |
Informazioni su questo articolo
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!
- Prodotto per principianti.
- irreprensibile qualità di fabbricazione
- Eccezionale immersione
I clienti hanno anche visualizzato questi prodotti
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Descrizione Prodotto

L'azienda Gigabyte è stata fondata nel 1986 ed è produttore con sede a Taiwan di prodotti hardware per computer, conosciuto al livello modiale soprattutto per le sue schede madri.

La compagnia produce anche schede grafiche NVIDIA e AMD, pc, palmari, lettori di dischi ottici (CD, DVD), schermi a cristalli liquidi, tastiere, mouse, dispositivi per il raffreddamento delle componenti hardware e telefoni cellulari.
Prodotti Gigabyte
|
|
|
|
---|---|---|---|
Schede Madri |
Schede Grafiche |
Laptop |
Desktop PC |
|
|
|
|
---|---|---|---|
Monitor |
Periferiche |
Componenti PC |
|

VR GIGABYTE
Per creare un'esperienza VR perfetta, le schede madri GIGABYTE offrono le ottimi funzionalità per rendere la realtà virtuale simile alla tua realtà attuale.
Per creare un'ottima atmosfera, le schede madri GIGABYTE includono RGB Fusion per metterti al centro dell'azione.
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Gigabyte Z390 M GAMING (Socket 1151/Z390 Express/DDR4/S-ATA 600/Micro ATX), Black | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | Riprova! Aggiunto al carrello. Aggiungi al carrello | ||
Prezzo | — | 138,52€138,52€ | -6% 81,16€81,16€ Mediano: 86,15 € | -15% 101,02€101,02€ Consigl.: 119,00 € | 222,25€222,25€ | -17% 128,30€128,30€ Consigl.: 154,60 € |
Consegna | — | Ricevilo 8 - 10 apr | — | Ricevilo 10 - 11 apr | Ricevilo 9 - 12 apr | Ricevilo 8 - 10 apr |
Recensioni dei clienti | ||||||
Stile | 4,6 | — | — | 4,1 | 4,3 | 4,6 |
Stabilità | 4,5 | — | — | 4,1 | 4,2 | 4,4 |
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,5 | — | — | 4,1 | 4,0 | 4,4 |
Venduto da | — | ATDGROUP-IT | Goldpix | Vertex S.r.l. | ESP-Tech FR | ATDGROUP-IT |
piattaforma | windows | windows 10 | no operating system | windows 11 | windows | windows 10 |
socket CPU | LGA 1150 | Socket AM5 | LGA 1700 | LGA 1700 | LGA 1700 | Socket AM4 |
slot per memoria | 1 | 4 | 2 | 4 | 4 | 4 |
capacità di memoria | 64 GB | 64 GB | 32 GB | 64 GB | 1 GB | 128 GB |
processori compatibili | 9th Generation Intel Core | AMD 1st Gerenration Ryzen | 12th Gen Intel Core | https://it.msi.com/Motherboard/PRO-B760M-P-DDR4/support#cpu | Intel 13th & 12th Gen Processors | Supporta processori AMD Ryzen di terza generazione con socket AM4 e futuri processori AMD Ryzen con aggiornamento del BIOS |
interfaccia scheda | integrated | pci e | pci e | pci e x16 | pci e | pci e |
standard wireless | 802 11 A | — | — | 802 11 ABGNAC | — | 2.4 ghz radio frequency, 5 ghz radio frequency |
tecnologia RAM | DDR3L | DDR5 | DDR4 | DDR4 | DDR4 | DDR4 |
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B07J5T9BJS |
---|---|
Media recensioni |
4,6 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 9 ottobre 2018 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Partendo dal concetto che questa non è una scheda High-Top Range, vista anche la differenza di prezzi, si tratta comunque di un modello che non vi farà rimpiangere particolarmente la scelta verso uno più costoso per la bontà delle soluzioni messe in campo dal produttore e la funzionalità generale software/hardware ed implementazione BIOS/UEFI.
Consigliatissima, tra le migliori di fascia media!
PRO: qualità costuttiva, soluzioni impiegate per stabilità e durabilità, performance/prezzo
CONTRO: nulla da segnalare

Partendo dal concetto che questa non è una scheda High-Top Range, vista anche la differenza di prezzi, si tratta comunque di un modello che non vi farà rimpiangere particolarmente la scelta verso uno più costoso per la bontà delle soluzioni messe in campo dal produttore e la funzionalità generale software/hardware ed implementazione BIOS/UEFI.
Consigliatissima, tra le migliori di fascia media!
PRO: qualità costuttiva, soluzioni impiegate per stabilità e durabilità, performance/prezzo
CONTRO: nulla da segnalare



Sul retro abbondano le prese usb, e la scheda è dotata di Wi-Fi e bluetooth. E’ possibile montare fino a tre dischi M2 NVMe, vari dispositivi S-ATA, e naturalmente mancano connettori P-ATA e floppy.
La scheda è dotata di due connettori EPS a 8 pin per alimentare la cpu, permettendo di provare overclock anche spinti. Purtroppo internamente ci solo due connettori usb 2.0 per schede interne.
Volendo, è anche possibile usare questa scheda per configurazioni hackintosh, a patto di rinunciare alla scheda Wi-Fi, al bluetoth, e settare opportunamente il bios. La componente che gestisce l’audio del sistema è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, e compatibile con macOS Catalina e Mojave. Presenti sia uscite analogiche che digitali (Toslink).
Abbondano i connettori per ventole da montare nel case, e ci sono due sonde di temperatura, da posizionare dentro al case dove si ritiene più opportuno (ma possono anche non essere installate).
La scheda ha diversi led, controllabili da software o bios, e il bios permette a chi volesse cimentarsi in overclock più o meno spinti, di controllare tutto in modo preciso.
Presenti diversi programmi Windows, che consentono di controllare la scheda, a partire dai led, fino alle ventole, o agli aggiornamenti firmware. Abbondante il materiale fornito a corredo, come cavi, viti e co.
Detto questo, ho acquistato la Z390 Aorus Master per realizzare un loop custom montando i9 9900k e 2080 Ti, quindi nessun componente ha mai visto raffreddamenti ad aria e non posso giudicare le temperature della mobo in maniera completa.
L'ho scelta perchè a "parità" di prezzo offre di più rispetto alle ROG.
8 + 8 pin di alimentazione sulla cpu sono senza ombra di dubbio una chicca rara ed efficace se si vuole spingere, e sono rimasto piacevolmente sorpreso di scoprire che i miei due kit da 16Gb di Corsair Vengeance LED e RGB hanno immediatamente retto il loro XMP (che sulla precedente asus non volevano neanche vedere, essendo due kit separati mi ero rassegnato a farli girare a velocità standard).
La scheda è contemporaneamente caccara ed elegante, il gioco lo fate voi con l'amministrazione delle luci, molto semplice.
i 3 bay per ssd m.2 hanno il loro ottimo dissipatore spesso mezzo centimetro con annesso thermal pad già predisposto e presente.
Il BIOS non è nulla di stupefacente, senza troppi fronzoli vi permette di fare ogni cosa purchè sappiate cosa state facendo. Nulla a che vedere con i bios a prova di scimmia di ASUS, ma essendo abituato a fare OC spinto da 20 anni, quando ancora UEFI nemmeno esisteva, non ho avuto problemi e ho trovato tutte le impostazioni necessarie e non solo.
Il comparto audio è stupendo invece, qualità e ottime funzionalità nonchè componentistica di ottimo livello per essere un PC.
Il WiFi integrato vola, niente da dire.
Spettacolo invece tutto il comparto di troubleshooting su post ecc...tasti esterni per On/Off e BIOS reset, display interno per sequenza avvio e codici errore, 4 led che vi indicano cosa la scheda non vede (CPU, VGA, RAM, BOOT), insomma una gioia.
PRO:
- design elegante e personalizzabile, qualità costruttiva impressionante
- ottima dissipazione con i suoi radiatori passivi
- ottima gestione dell'alimentazione e 8 + 8 pin ATX sulla 12v
- comparto audio superiore ai competitor
- 3 spazi dissipati per m.2
- meraviglioso il comparto di gestione errori e post
- esagerata quantità di porte per led rgb, led argb, ventole, pompe
CONTRO
- non riesco a farmi andar giù la mascherina posteriore integrata
- BIOS non a prova di scimmia come asus, rog, ecc...utente alle prime armi rimane spaesato
- i 2 spinotti led rgb 12v sul software sono gestibili separatamente, ma in realtà il loro controllo risulta appaiato e prendono lo stesso colore
- 250€ per una MoBo sono e saranno sempre troppi, tutto ciò che è sopra i 150€ sarà sempre ingiustificato e veniamo turlupinati dalla scritta GAMING
Consiglio la z390 Aorus Master a chi vuole il massimo, senza compromessi, per giocare o fare rendering montandoci un processore top. A chi piace smanettare piuttosto che premere un tasto e avere tutto pronto. Gigabyte ha lavorato veramente bene, è la prima volta che compro un loro prodotto e non me ne pento, contando che se non fosse per questa avrei preso una rog maximus.
PS: chicca la scritta XMP illuminata quando attivate il profilo!
-

Detto questo, ho acquistato la Z390 Aorus Master per realizzare un loop custom montando i9 9900k e 2080 Ti, quindi nessun componente ha mai visto raffreddamenti ad aria e non posso giudicare le temperature della mobo in maniera completa.
L'ho scelta perchè a "parità" di prezzo offre di più rispetto alle ROG.
8 + 8 pin di alimentazione sulla cpu sono senza ombra di dubbio una chicca rara ed efficace se si vuole spingere, e sono rimasto piacevolmente sorpreso di scoprire che i miei due kit da 16Gb di Corsair Vengeance LED e RGB hanno immediatamente retto il loro XMP (che sulla precedente asus non volevano neanche vedere, essendo due kit separati mi ero rassegnato a farli girare a velocità standard).
La scheda è contemporaneamente caccara ed elegante, il gioco lo fate voi con l'amministrazione delle luci, molto semplice.
i 3 bay per ssd m.2 hanno il loro ottimo dissipatore spesso mezzo centimetro con annesso thermal pad già predisposto e presente.
Il BIOS non è nulla di stupefacente, senza troppi fronzoli vi permette di fare ogni cosa purchè sappiate cosa state facendo. Nulla a che vedere con i bios a prova di scimmia di ASUS, ma essendo abituato a fare OC spinto da 20 anni, quando ancora UEFI nemmeno esisteva, non ho avuto problemi e ho trovato tutte le impostazioni necessarie e non solo.
Il comparto audio è stupendo invece, qualità e ottime funzionalità nonchè componentistica di ottimo livello per essere un PC.
Il WiFi integrato vola, niente da dire.
Spettacolo invece tutto il comparto di troubleshooting su post ecc...tasti esterni per On/Off e BIOS reset, display interno per sequenza avvio e codici errore, 4 led che vi indicano cosa la scheda non vede (CPU, VGA, RAM, BOOT), insomma una gioia.
PRO:
- design elegante e personalizzabile, qualità costruttiva impressionante
- ottima dissipazione con i suoi radiatori passivi
- ottima gestione dell'alimentazione e 8 + 8 pin ATX sulla 12v
- comparto audio superiore ai competitor
- 3 spazi dissipati per m.2
- meraviglioso il comparto di gestione errori e post
- esagerata quantità di porte per led rgb, led argb, ventole, pompe
CONTRO
- non riesco a farmi andar giù la mascherina posteriore integrata
- BIOS non a prova di scimmia come asus, rog, ecc...utente alle prime armi rimane spaesato
- i 2 spinotti led rgb 12v sul software sono gestibili separatamente, ma in realtà il loro controllo risulta appaiato e prendono lo stesso colore
- 250€ per una MoBo sono e saranno sempre troppi, tutto ciò che è sopra i 150€ sarà sempre ingiustificato e veniamo turlupinati dalla scritta GAMING
Consiglio la z390 Aorus Master a chi vuole il massimo, senza compromessi, per giocare o fare rendering montandoci un processore top. A chi piace smanettare piuttosto che premere un tasto e avere tutto pronto. Gigabyte ha lavorato veramente bene, è la prima volta che compro un loro prodotto e non me ne pento, contando che se non fosse per questa avrei preso una rog maximus.
PS: chicca la scritta XMP illuminata quando attivate il profilo!
-










La scheda madre ha componenti di qualità, linee di alimentazione adeguate e caratteristiche al top.
Peccato che i tool di supporto abbiano qualche problema e il bios non sia all'altezza della concorrenza.
Nonostante il rilascio del bios f12 stable ancora ho problemi con il resizable bar.
Le recensioni migliori da altri paesi

Pros: Plenty of fan headers, some boards I've seen like 3 of them and that's it. You have to use a fan controller board to get all of your fans running. Coming from a mini ITX with two memory slots, I can now expand my memory to 32 GBs from 16. Fast wifi, in my basement, my previous motherboard could get 166 MBPS in my basement. My new motherboard I can get 520 MBPS. Last plus, USB-C header for the front panel, something my last board lacked.
Cons: Well, price for a motherboard that's almost 6 years old. I get this board for a deal brand new. However, unless there's another sell, it's hard paying $230 to $300 for an old motherboard.


Recensito negli Stati Uniti il 20 febbraio 2024
Pros: Plenty of fan headers, some boards I've seen like 3 of them and that's it. You have to use a fan controller board to get all of your fans running. Coming from a mini ITX with two memory slots, I can now expand my memory to 32 GBs from 16. Fast wifi, in my basement, my previous motherboard could get 166 MBPS in my basement. My new motherboard I can get 520 MBPS. Last plus, USB-C header for the front panel, something my last board lacked.
Cons: Well, price for a motherboard that's almost 6 years old. I get this board for a deal brand new. However, unless there's another sell, it's hard paying $230 to $300 for an old motherboard.




Demorei pra avaliar porque estava comprando as peças para montar meu pc, agora está tudo ok


Recensito in Brasile il 16 ottobre 2022
Demorei pra avaliar porque estava comprando as peças para montar meu pc, agora está tudo ok



Kauf und Zufriedenheit: Mein Kauf des Gigabyte Z390 AORUS MASTER Mainboards im Jahr 2020 war eine gute Entscheidung. Seitdem habe ich keine größeren Probleme erfahren und bin rundum zufrieden mit seiner Leistung und Zuverlässigkeit.
Einziges Manko mit USB 2.0: Ein kleiner Makel, den ich feststellen musste, ist, dass USB 2.0-Anschlüsse Probleme bei Mäusen und Headsets verursachen. Ich bin mir nicht sicher, ob dies ein generelles Problem mit USB 2.0 ist oder ob es speziell mit diesem Mainboard zusammenhängt. Ich habe jedoch ähnliche Berichte in anderen Rezensionen gelesen.
Verwendungszweck und Kompatibilität: Das Mainboard wurde für meinen Intel Core i7-9700K Prozessor gekauft und hat sich als ausgezeichnete Wahl erwiesen. Für die Installation von Windows 11 musste ich im BIOS TPM 2.0 manuell aktivieren, aber das war kein großes Problem.
Design und Aufbau: Das Gigabyte Z390 AORUS MASTER Mainboard hat ein beeindruckendes und ästhetisch ansprechendes Design. Die Komponenten sind ordentlich angeordnet, und die gesamte Platine wirkt sauber und strukturiert.
Overclocking-Optionen: Obwohl ich persönlich kein Overclocking betrieben habe, bietet dieses Mainboard eine Vielzahl von Optionen für Enthusiasten, die gerne an der Leistungsschraube drehen. Diese Flexibilität ist großartig und stellt sicher, dass das Mainboard auch für zukünftige Upgrades und Anforderungen geeignet ist.
RAM-Kompatibilität: Anfangs hatte ich einige Probleme mit meinem RAM, aber ich konnte diese schnell beheben, indem ich das XMP-Profil im BIOS aktiviert habe. Dies ist ein häufiger Schritt bei der Konfiguration von RAM auf Mainboards, und es hat sich als wirksame Lösung erwiesen.
Fazit: Das Gigabyte Z390 AORUS MASTER Mainboard hat sich als zuverlässige Wahl erwiesen. Abgesehen von den gelegentlichen USB 2.0-Problemen, die ich erlebt habe, hat es meine Erwartungen erfüllt und bietet eine solide Basis für meinen PC. Mit einem attraktiven Design, einer klaren Struktur und einer Vielzahl von Funktionen, darunter die Option für Overclocking, ist dieses Mainboard eine gute Wahl für Gamer und PC-Enthusiasten.